CARLO GUIDETTI di Eredi Guidetti S.n.c.
Via Gibellini, 40 – 28100 Novara
P.IVA: 00625410030 – T +39 0321 677311
email: assistenza@guidetti.com
Come per qualsiasi oggetto, anche per gli ombrelloni una buona manutenzione e cura sono il modo migliore per farli durare a lungo. Per questo è importante capire come pulire gli ombrelloni per riuscire a mantenerli al massimo della loro bellezza. In questo articolo, noi dell’Ombrellificio Carlo Guidetti vogliamo fornirvi una guida sul lavaggio ombrelloni e su come risolvere problemi come quello della muffa.
Innanzitutto, vi consigliamo di procedere con un primo lavaggio dei teli degli ombrelloni. Questo consentirà di eliminare gran parte dello sporco e dei depositi prima di procedere con trattamenti più specifici come, ad esempio, l’antimuffa. Gli ombrelloni da esterni purtroppo accumulano molto sporco e individuare la giusta routine di pulizia consente di preservarli a lungo. Infatti, nonostante la stoffa per ombrelloni sia molto resistente, poiché progettata per essere esposta agli agenti atmosferici, dopo una prolungata esposizione, può diventare più vulnerabile. Sarà bene quindi iniziare con un lavaggio in cui, oltre a pulire i teli degli ombrelloni dalle macchie, si elimineranno i residui che si sono accumulati. Una cura maggiore dovrà essere prestata agli ombrelloni collocati sotto gli alberi: piccoli rami, foglie, resina, insetti ed escrementi si depositano ogni giorno sul telo. Vediamo insieme come pulire gli ombrelloni correttamente.
Il primo suggerimento, semplice ma fondamentale per mantenere l’ombrellone pulito a lungo, è quello di rimuovere ogni sera i residui e in generale lo sporco con uno spazzolone. Infatti, una manutenzione quotidiana vi permette di farlo rimanere sempre perfetto e di non dover ricorrere a pulizie profonde sperando che torni come nuovo.
Quando invece volete realizzare un vera e propria pulizia profonda, vi consigliamo di munirvi di:
Il lavaggio dei teli degli ombrelloni può essere effettuato pulendo il tessuto con una spazzola a setole morbide, acqua massimo a 40° e detergente neutro.
Per le macchie più ostinate, vi suggeriamo di utilizzare una soluzione di candeggina (240 ml diluiti in 4 litri d’acqua).
Dopo il lavaggio, è fondamentale risciacquare abbondantemente e lasciare asciugare. Per aiutarsi in questa operazione, si può anche usare una canna dell’acqua che, grazie alla pressione, può eliminare ulteriori macchie.
Se il lavaggio a mano non vi dovesse soddisfare, sappiate che è possibile lavare la stoffa per ombrelloni anche in lavatrice. Questa modalità può essere utilizzata sui teli molto sporchi e datati, una sorta di ultima chance prima della sostituzione del telo.
Infatti, il lavaggio in lavatrice rischierebbe di far perdere a un tessuto nuovo il trattamento antimuffa e idrorepellente dato durante la produzione del tessuto. Qualunque sia la modalità di lavaggio per cui optate, ricordatevi che l’asciugatura è sempre fondamentale!
Perché l’asciugatura degli ombrelloni è così importante? Per prevenire la formazione della muffa! L’asciugatura è fondamentale non solo quando lo lavate, ma anche quando rimane esposto a temporali e acquazzoni. Se non riuscite a chiuderlo in tempo e a portarlo in salvo dalla pioggia, assicuratevi che, una volta passato il temporale, l’ombrellone si asciughi bene aperto al sole e all’aria.
In ogni caso la muffa sui tessuti sintetici spesso si forma anche quando il clima è umido, per cui probabilmente prima o poi dovrete procedere ad un trattamento per eliminarla.
Per l’eliminazione della muffa, vi saranno utili il bicarbonato disciolto in acqua tiepida e il sale grosso. Infatti, il primo è utile per eliminare l’odore persistente e sgradevole della muffa, il secondo serve per pretrattate le zone interessate.
Aiutandovi con una spazzola a setole morbide, potrete strofinare per eliminare le macchie risciacquando il tutto con l’acqua. In caso di muffa persistente, la migliore alleata è la candeggina, circa 200-240 ml da diluire in 4 l d’acqua.
Vi consigliamo di procedere con delicatezza per non rovinare la stoffa per ombrelloni. Un ultimo passaggio facoltativo è quello di applicare una soluzione antimuffa: un concentrato che si utilizza per ricoprire le parti contaminate e prevenire che si riformi.
Lavate accuratamente gli ombrelloni e poi, prima di riporli, assicuratevi che gli ombrelloni siano perfettamente asciutti. Dopodiché è molto importante che siano riposti in un luogo asciutto, in cui sia molto difficile che si formi la muffa. Se questo non dovesse essere possibile, perché magari non avete la possibilità di riporli in casa, allora sarà bene che vengano ricoperti con il fodero invernale. Si tratta di una copertura realizzata con materiali resistenti che permettono impermeabilità e traspirabilità. Questo è fondamentale per non dover passare i primi giorni della bella stagione a togliere la muffa dal vostro ombrellone!
Nonostante esistano rimedi efficaci per far tornare il vostro ombrellone al suo splendore originario, è bene che la sua manutenzione sia costante. Questo vi permetterà di avere un prodotto sempre in condizioni ottime senza dover ricorrere a restauri o faticose procedure di pulizia straordinaria. Per quanto si possa curare un ombrellone nel migliore dei modi, avere risultati ottimali è possibile solo se si possiede un ombrellone di qualità.
Per questo noi dell’Ombrellificio Carlo Guidetti offriamo ai nostri clienti solo prodotti che rispettano i più alti standard. Potete trovare tutti i nostri ombrelloni sullo shop online!
Hai bisogno di informazioni? Chiamaci al numero +39 0321 677311
CARLO GUIDETTI di Eredi Guidetti S.n.c.
Via Gibellini, 40 – 28100 Novara
P.IVA: 00625410030 – T +39 0321 677311
email: assistenza@guidetti.com